Translate

lunedì 26 novembre 2012

BATTIATO

 
 
 
 
 










 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 


 
 
 
 
 
 
cliccate sulla voce POST PIU' VECCHI
ed aprite le altre pagine


domenica 25 novembre 2012

ZIVAGONE 6


UN PO' DI UMORISMO





DOTTOR ZIVAGONE 6: UNA RISATA CI CURERA'





PAZIENTE: “DOTTOR ZIVAGONE NON RIESCO A SMETTERE DI FUMARE!”

ZIVAGONE: “NEANCHE MIA CUGINA!”

PAZIENTE: “OH, DAVVERO? PERO' IO HO RIDOTTO DA VENTI SIGARETTE AL GIORNO A QUATTORDICI...”

ZIVAGONE: “MIA CUGINA NO, FUMA TANTISSIMO!”

PAZIENTE: “MI DISPIACE... AH, IO MI CHIAMO ROSY E SUA CUGINA?”

ZIVAGONE: “CIMINIERA!”



......



DOTTOR ZIVAGONE: “LE STO FACENDO MALE ORA CHE LE STO VISITANDO LA PANCIA?”

PAZIENTE: “NO, MI STA FACENDO MALE PERCHE' MI HA INFILZATO LA PENNA NELL'ORECCHIO!”

.......



UN BAMBINO CHIEDE A ZIVAGONE:

CHE DIFFERENZA C'E' TRA IL FEGATO SANO ED IL FEGATO MALATO?”

DOTTOR ZIVAGONE: “IL FEGATO SANO E' QUELLO CHE HANNO IN GENERE I MIEI PAZIENTI, QUELLO MALATO E' QUELLO CHE GLI FACCIO VENIRE IO DOPO CHE GLI PORTO IL CONTO PER IL MIO LAVORO EXTRASTRAORDINARIO!”



....



SIGNORA: DOTTORE, DOTTORE, MIO FIGLIO, EMETTE STRANI SUONI, MA NON CON LA BOCCA, DOPO AVER MANGIATO IL PICCOLO FLAUTO DI FIORENZA, (CHE E' MIA NIPOTE...) CHE COS'AVRA' IL MIO PICCOLO?”

ZIVAGONE: MA CHIARO SE EMETTE QUEGLI STRANI RUMORI, DOPO AVER INGHIOTTITO IL PICCOLO STRUMENTO, E' CHIARO CHE HA LA FLAUTENZA, DOVUTO al FLAUTO di FIORENZA (fa pure rima)!”



DOTTOR ZIVAGONE, IL MEDICO PASTICCIONE, L'ANTITESI DI DOTTOR ZIVAGO
 
 
 
cliccate sulla voce POST PIU' VECCHI
ed aprite le altre pagine

martedì 20 novembre 2012

IL QUIZ: IL SEGRETO NASCOSTO NEL SITO... SCOPRILO








QUAL'E' ILSEGRETO NASCOSTOIN QUESTO SITO E DI CUI VI PARLAVO QUALCHE MESE FA?


PRIMO INDIZIO: SI PARLA IN UN RACCONTO...

SECONDO INDIZIO: IN ALCUNE DONNE E' EVIDENTE... MA LO HANNO ANCHE GLI UOMINI, CIOE' ENTRAMBI I SESSI



SOTTO LEGGETE IL PRIMO ARTICOLO DELLA QUARTA PARTE DEL SITO.
 
 
 
 
 
 
 
cliccate sulla voce POST PIU' VECCHI
ed aprite le altre pagine
IL LIBRO DEL SANTO GRAAL


Il santo Graal (The Holy Blood and The Holy Grail nell'originale inglese), è un controverso saggio scritto da Michael Baigent, Richard Leigh, e Henry Lincoln.[1]
Il libro venne pubblicato per la prima volta nel 1982 da Jonathan Cape a Londra, come seguito non ufficiale dei tre documentari della BBC TV, facenti parte della serie Chronicle. Il seguito del libro, L'eredità messianica ("The Messianic Legacy"),[2] fu pubblicato nel 1987. Il lavoro originale fu ripubblicato in edizione rilegata ed illustrata nel 2005. Uno dei libri, secondo gli autori, che influenzò il progetto fu L'Or de Rennes ("L'oro di Rennes", poi ripubblicato come Le Trésor Maudit, "Il tesoro maledetto"), un libro del 1967 scritto da Gérard de Sède, con la collaborazione di Pierre Plantard.[3][4]
In questo libro, gli autori avanzarono l'ipotesi che il Gesù storico sposò Maria Maddalena, ebbe uno o più figli, e che quei figli o i loro discendenti emigrarono in quella che è oggi la Francia meridionale. Ivi giunti, essi si sposarono con membri di famiglie nobili che sarebbero divenute infine la dinastia Merovingia, le cui rivendicazioni speciali al trono di Francia vengono sostenute da una società segreta chiamata Priorato di Sion.
In realtà già nel XII sec. il monaco Pièrre des Vaux-de-Cernat, riferendosi ai Catari, cristiani gnostici che vivevano nel Sud della Francia, scriveva: "Gli eretici dichiaravano che Santa Maria Maddalena era la concubina di Gesù Cristo"[5]
L'ipotesi della linea di sangue di Gesù secondo la quale il Gesù storico avrebbe sposato Maria Maddalena e avuto una figlia da lei venne portata alla ribalta da Donovan Joyce nel suo libro del 1973 The Jesus Scroll.[6]
In un libro del 1977, Jesus died in Kashmir: Jesus, Moses and the ten lost tribes of Israel, Andreas Faber-Kaiser esaminò la leggenda secondo cui Gesù incontrò una donna del Kashmir, la sposò ed ebbe da lei diversi figli. L'autore intervistò anche il fu Basharat Saleem il quale dichiarava di essere un discendente kashmiro di Gesù.[7]
Michael Baigent, Richard Leigh, e Henry Lincoln affermarono:
 

« Il significato simbolico di Gesù è che egli è Dio esposto allo spettro delle esperienze umane - esposto alla conoscenza di prima mano di ciò che comporta essere un uomo. Ma poteva Dio, incarnato in Gesù, veramente dichiarare di essere un uomo, per comprendere lo spettro dell'esistenza umana, senza arrivare a conoscere due delle sfaccettature più basilari, più elementari della condizione umana? Poteva Dio dichiarare di conoscere la totalità dell'esistenza umana senza confrontarsi con due degli aspetti fondamentali dell'umanità come la sessualità e la paternità? Noi pensiamo di no. Di fatto, noi non pensiamo che L'Incarnazione simbolizzi veramente ciò che essa intende simbolizzare a meno che Gesù fosse sposato e avesse avuto dei figli. Il Gesù dei Vangeli, e della Cristianità istituita, è in fin dei conti incompleto - un Dio la cui incarnazione come uomo è soltanto parziale. Il Gesù che è emerso dalla nostra ricerca gode, secondo la nostra opinione, di un diritto molto più valido di quello che la Cristianità avrebbe voluto che lui fosse.[1] »
La divulgazione del dibattuto contenuto del cosiddetto Vangelo della moglie di Gesù, avvenuta a Roma nel settembre del 2012, ha riportato alla ribalta il tema della relazione tra Gesù e Maria Maddalena. Il Vangelo della moglie di Gesù è un piccolo frammento di un antico papiro che riporta un brano in lingua copta che include le parole: " Gesù ha detto loro: 'mia moglie ...' ". Il frammento è una copia del IV secolo di ciò che si pensa essere "un vangelo scritto in greco, probabilmente nella seconda metà del II secolo." [8].
Un bestseller internazionale fin dalla sua prima uscita, Il Santo Graal suscitò l'interesse verso un certo numero di idee correlate alla sua tesi principale. La risposta da parte degli storici e dagli studiosi professionisti nelle materie correlate fu universalmente negativa. Essi sostennero che la massa di affermazioni, antichi misteri, e teorie cospirative presentate come fatti reali sono pseudostorici. Ciononostante, queste idee furono considerate sufficientemente blasfeme perché il libro venisse bandito in alcuni paesi cattolici come le Filippine.
In una recensione al libro per The Observer, il critico letterario Anthony Burgess scrisse: "È tipico della mia anima non rigenerabile il fatto che io veda questo come un tema meraviglioso per un romanzo." Ventun'anni dopo, il tema de Il Santo Graal sarebbe stato romanzato con successo da Dan Brown nel suo romanzo del 2003 Il codice da Vinci,[9] usando perfino i cognomi di Richard Leigh e Michael Baigent per il personaggio Leigh Teabing (il cui cognome è l'anagramma di Baigent). I tre autori querelarono Brown per plagio ma persero la causa.
Prima edizione italiana: Mondadori, Milano, 1982.
 

Dopo aver letto Le Trésor Maudit, Henry Lincoln convinse la BBC Two, produttrice del programma televisivo storico-archeologico "Chronicle" a realizzare una serie di documentari che divennero molto popolari generando migliaia di risposte. Lincoln fuse le sue forze con quelle di Michael Baigent e Richard Leigh per ulteriori ricerche. Ciò portò questi autori a scoprire gli pseudostorici Dossiers segreti custoditi nella Bibliothèque nationale de France, i quali, benché sostenessero di descrivere centinaia di anni di storia medievale, in realtà erano stati vergati da Pierre Plantard e Philippe de Chérisey sotto lo pseudonimo di "Philippe Toscan du Plantier". Ignari del fatto che i documenti fossero falsi, Baigent, Leigh, e Lincoln li utilizzarono come fonte principale per il loro libro del 1982 Il Sacro Graal.[1]

Paragonandosi ai reporter che avevano svelato lo scandalo Watergate, gli autori sostengono che soltanto attraverso una "sintesi speculativa è possibile discernere la sottostante continuità, la trama unificata e coerente che conduce al cuore di ogni problema storico." Per fare ciò, è necessario comprendere che "non è sufficiente limitarsi esclusivamente ai fatti reali."[10]
Ne Il Santo Graal, Baigent, Leigh, e Lincoln presentarono i seguenti miti come fatti a sostegno delle loro ipotesi:[11]
Gli autori reinterpretarono i Dossiers segreti alla luce del loro interesse a sminuire la lettura istituzionale della Chiesa Cattolica Romana della storia Giudeo-Cristiana.[12] Contrariamente alle tesi iniziali franco-israelite di Plantard, secondo cui i merovingi discendevano soltanto dalla tribù di Beniamino[13] gli autori sostengono che:
Gli autori pertanto conclusero che gli scopi moderni del Priorato di Sion sono:
  • la rivelazione pubblica del Santo Graal - un segreto legato al tesoro perduto del Tempio di Gerusalemme - che faciliterebbe il ripristino della dinastia merovingia in Francia;
  • l'instaurazione di "Stati Uniti d'Europa" teocratici, come un intreccio di monarchie popolari, che re-istituzionalizzerebbero la cavalleria, e sarebbero unificate politicamente e religiosamente attraverso il culto imperiale di un re sacro merovingio, che occupi sia il trono d'Europa che la Santa Sede;
  • il trasferimento del governo dell'Europa e della sua sfera d'influenza al Priorato di Sion attraverso un parlamento federale.
Gli autori incorporarono altresì nel loro libro un trattatello antisemitico e anti-Massonico noto come Protocolli dei Savi di Sion, concludendo che esso si riferiva effettivamente alle attività del Priorato di Sion. Essi lo presentarono come la più persuasiva prova dell'esistenza e delle attività del Priorato affermando che:
  • il testo originale su cui la versione pubblicata dei Protocolli degli Anziani di Sion si basava non aveva nulla a che fare con la cospirazione sionista. Esso originava da una struttura massonica appartenente al Rito della Stretta Osservanza, che incorporava la parola "Sion" nel suo nome;
  • dopo un fallito tentativo di guadagnarsi l'influenza alla corte dello Zar Nicola II di Russia, Sergei Nilus modificò il testo originale per forgiare un trattatello infiammatorio nel 1903 allo scopi di screditare la cricca esoterica che gravitava intorno a Papus implicando che essi fossero cospiratori giudaico-massonici;
  • alcuni elementi Cristiani esoterici nel testo originale furono ignorati da Nilus e quindi rimasero immutati nella frottola antisemitica che lui aveva pubblicato.

Critica [modifica]

Umberto Eco, nella rubrica La bustina di Minerva, ne «L'Espresso» del 23 agosto 2001, p. 166., elencando i libri che raccontano panzane sui Templari, indicava Il santo Graal di Baigent, Leigh e Lincoln come "il modello di fantastoria più sfacciato", affermando riguardo agli autori che "la loro malafede è così evidente che il lettore vaccinato può divertirsi come se facesse un gioco di ruolo."[14]

Edizioni [modifica]







cliccate sulla voce POST PIU' VECCHI
ed aprite le altre pagine